Il contesto è completamente diverso, ma la sensazione è la
stessa e, in buona parte, anche la diagnosi. L’impressione è chi si sia tornati
al biennio 1992-1993, quello del ciclone di Tangentopoli e, nonostante da
allora l’Italia sia molto cambiata (in peggio, verrebbe da aggiungere), una
riflessione su quanto accade ai giorni nostri induce a pensare che non si
tratti solo di un’impressione. Come già accennato, viviamo sotto un altro cielo
rispetto a vent’anni fa, in quel periodo l’Italia si liberava della Guerra
fredda che, sin dal 1945, aveva avuto un’influenza di primaria importanza sugli
equilibri politici interni; i partiti storici, popolari, di massa e strutturati
si liquefacevano sotto i colpi letali delle inchieste giudiziarie (Dc e Psi) o
subivano una mutazione genetica a causa del crollo del bipolarismo mondiale
(Pci). Nascevano nuove forze politiche la cui avanzata, in termini elettorali,
era in apparenza inarrestabile (Lega Nord, An e Forza Italia). Con un
referendum, gli italiani scelsero di darsi nuove regole che (si presumeva)
assicurassero maggiore governabilità, possibilmente governi di legislatura,
come accade ordinariamente nelle grandi democrazie e che, invece, da noi era
accaduto eccezionalmente. Dunque, avevamo nuove forze politiche e cercavamo
anche di costruire un nuovo sistema politico. Sembrava un mutamento
incoraggiante (del senno di poi sono piene le fosse, facile dire oggi che fu
solo un’illusione). Infine, l’Italia usciva dallo Sme ed entrava in un periodo
di crescita economica (grazie ai cambi flessibili). Cosa avviene in queste
primi mesi del 2014? Due leaders, Renzi e Berlusconi, concludono un accordo
(ancora da perfezionare, pare) su una riforma elettorale, per salvare il bipolarismo,
che scricchiola a causa della crescita di consensi d’un outsider, il M5s; le
inchieste giudiziarie ed i processi falcidiano giunte regionali (i cui poteri,
con la riforma del Titolo V della Costituzione, si sono notevolmente
accresciuti) e trascinano ai minimi storici la credibilità della classe politica;
lo stato dell’economia è disastroso, le prospettive non sono affatto
incoraggianti. Abbiamo semplificato fino alla brutalità, ma disponiamo di
quanto basta per rispondere alla domanda: cosa ha in comune con Tangentopoli la situazione attuale e in cosa
differisce? Direi che oggi come allora, i leaders commettono l’errore di
pensare che si possa salvare un sistema agonizzante semplicemente imponendo
delle regole elettorali. Craxi, Andreotti e Forlani fecero di tutto per
preservare il sistema elettorale proporzionale, su cui si reggeva il sistema di
alleanze nazionali e locali. L’introduzione dell’elezione diretta delle giunte
provinciali e comunali ed un sistema elettorale prevalentemente maggioritario
per Camera e Senato spazzarono via la resistenza di socialisti e democristiani.
Berlusconi e Renzi, oggi, disegnano l’Italicum, ricalcato sulla legge
Calderoli, dichiarata incostituzionale dalla Consulta. Anche questa convergenza
sembra dettata più dalla disperazione e dalla volontà di salvare il salvabile,
che da un autentico spirito riformatore. Ripetiamolo ancora una volta:
l’ingegneria elettorale è importante e può aiutare a risolvere tanti problemi,
ma non può fare miracoli. Se i partiti stipulano alleanze e si separano dopo le
elezioni, se i parlamentari passano da un gruppo all’altro, il problema non è
costituito dalle regole, ma dagli uomini e, soprattutto, dai leaders. Un altro
elemento in comune con la situazione di vent’anni fa è la pressione di fattori
internazionali. Nel 1992, un’intera classe dirigente si rivelò incapace di
capire cosa rappresentasse il crollo del Muro di Berlino. Lo capì quando era
troppo tardi. Oggi, la classe politica italiana ignora (o finge di ignorare)
cosa sta accadendo nell’economia mondiale e negli altri Paesi dell’Unione
europea. Più precisamente, autorevoli economisti parlano di rischio break-up
dell’euro, in Francia i sondaggi danno il primato dei consensi al Front
National, di Marine Le Pen, il cui programma, al primo punto, stabilisce il
ritorno alla sovranità monetaria ed al franco. La fine della moneta unica
europea potrebbe essere per questa classe politica ciò che il crollo del Muro
di Berlino fu per democristiani, socialisti e comunisti vent’anni fa.
Mauro Ammirati
Nessun commento:
Posta un commento